IL MARZOCCO DI GRONDONA

La volontà di riscoprire e riproporre la ricetta tradizionale da parte di un gruppo di amici ha permesso di riportare in produzione questa eccellenza. L’origine del nome riscontra diverse ipotesi, la più simpatica ed accreditata è che derivi da un nomignolo popolare che voleva descrivere una persona umile, buona e semplice. Aggettivi che possono essere positivamente utilizzati per descrivere il Marzocco di Grondona! Prodotto con latte crudo vaccino 100%, caglio naturale di vitello, sale, fermenti lattici.
Cagliata: presamica 35/37 °C
Salatura: a secco con sale marino.
Il Marzocco ha ricevuto la De.Co. (Denominazione Comunale) dal Comune di Grondona.
La crosta è di colore variabile, da giallo paglierino a nocciola scuro a seconda della stagionatura, la pasta è di colore avorio, stagionatura da 45 a 120 gg

VALORI NUTRIZIONALI SU 100g

Valore energetico 357 Kcal 1494 Kj Grassi 28,93 g di cui saturi 18,57 g Carboidrati 0,34 g di cui zuccheri 0,05 g Proteine 21,11 g
Sale 1,24 g Ceneri 2,71 g

DATI TECNICI

Ingredienti: latte crudo vaccino 100%, caglio naturale di vitello, sale, fermenti lattici Cagliata: Presamica a 35 / 37 °C
Salatura: a secco con sale marino
Allergeni: latte

DESCRIZIONE: Forma parallelepipeda lunghezza 20 cm x 10 cm scalzo da 4 a 6 cm ASPETTO: La crosta è di colore variabile da giallo paglierino a nocciola scuro secondo la stagionatura, la pasta è di colore avorio.

PEZZATURA: variabile da 500 gr a 1000 gr

La Tula – Soc. Cooperativa Agricola Grondona, Loc. Berseiga,1 – 15060 (AL) Mail: cooplatula@gmail.com P.i.00857120067

Segui La Tula sui social